L'attività ospedaliera, coordinata dalla direzione aziendale, è erogata attraverso due distretti ospedalieri dell'Azienda Sanitaria Provinciale (denominati AG1 e AG2) che operano mediante un'organizzazione in rete anche al fine di assicurare all'utente l'appropriatezza del percorso di accoglienza, presa in carico, cura e dimissione.
Il Distretto Ospedaliero AG1 comprende i presidi ospedalieri: |
“San Giovanni di Dio” di Agrigento Centralino: 0922/442111 Pronto Soccorso: 0922/442119-442124 Direzione Sanitaria: 0922/591250 Accettazione Sanitaria: 0922/442165-442994 |
“San Giacomo d’Altopasso” di Licata Centralino: 0922/869111 Pronto Soccorso: 0922/869132 Direzione Sanitaria: 0922/869338 Accettazione Sanitaria: 0922/869168 |
“Barone Lombardo” di Canicattì Centralino: 0922/733111 Pronto Soccorso: 0922/733312 Direzione Sanitaria: 0922/733229 Accettazione Sanitaria: 0922/733329 |
Il Distretto Ospedaliero AG2 comprende i presidi ospedalieri: |
“Giovanni Paolo II” di Sciacca Centralino: 0925/962111 Pronto Soccorso: 0925/962533-962531 Direzione Sanitaria: 0925/962310 Accettazione Sanitaria: 0925/962538 |
“Fratelli Parlapiano” di Ribera Centralino: 0925/562111 Pronto Soccorso: 0925/61505-562220 Direzione Sanitaria: 0925/562309 Accettazione Sanitaria: 0925/562244 |
I distretti ospedalieri garantiscono il ricovero per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio presso le Strutture afferenti ai Presidi Ospedalieri.
L'assistenza ospedaliera è assicurata mediante:
RICOVERO ORDINARIO (che può essere programmato o d’urgenza)
RICOVERO IN DAY HOSPITAL/SURGERY (o a ciclo diurno)
Ricovero programmato
Il ricovero ordinario, per le patologie non urgenti, avviene:
- su proposta del medico di medicina generale (medico di famiglia);
- su proposta di un medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale;
La proposta di ricovero viene presentata al medico di reparto preposto all'accettazione il quale, verificata la disponibilità di posti letto, organizza modalità e tempi del ricovero, provvedendo ad inserire il paziente nella lista dei ricoveri programmati. Nell'intervallo tra l'inserimento nella lista programmata e l'effettivo ricovero, quando necessario, i medici del reparto interessato attivano le procedure di pre-ospedalizzazione, per disporre gli accertamenti diagnostici finalizzati a ridurre la durata della successiva degenza.
Ricovero d'urgenza e d'emergenza
La risposta all'emergenza sanitaria viene assicurata dalle Sedi di Pronto Soccorso degli Ospedali della provincia
I codici di gravità
A ciascun paziente, all’arrivo in pronto soccorso, è assegnato un codice di gravità – identificato con un colore – con cui sono stabilite le priorità di accesso alla visita del medico in base al tipo e all’urgenza delle condizioni dei pazienti.
Codice Rosso |
casi che hanno precedenza assoluta; |
Codice Giallo |
casi gravi che saranno visitati nel minor tempo possibile; |
Codice Verde |
casi non gravi che non hanno la precedenza e saranno visitati dopo i casi più urgenti; |
Codice Bianco |
situazioni assolutamente non gravi che potrebbero essere trattate dal medico di famiglia. |
Ricovero in day-hospital o day surgery
L'assistenza in day hospital/surgery consiste in un ricovero o in un ciclo di ricoveri programmati, di durata inferiore a 12 ore. Tale tipo di assistenza è riservata a interventi diagnostico-terapeutici e riabilitativi che comportano un tempo di effettuazione e di osservazione più lungo rispetto alla prestazione ambulatoriale e richiedono, per la sicurezza del malato e per la complessità delle tecniche strumentali utilizzate, che vengano svolte in ospedale.
Si accede al day hospital/surgery su indicazione del medico specialista ospedaliero che provvederà ad inserire il paziente nella lista dei ricoveri in day Hospital/surgery programmati.
Le attività di day surgery sono organizzate e svolte con modalità che assicurano condizioni di sicurezza non minori rispetto a quelle proprie della chirurgia ordinaria e che riducono il disagio connesso all'intervento chirurgico. Con il termine di chirurgia di un giorno (day surgery) si intende l'effettuazione , con opportune modalità cliniche, organizzative ed amministrative, di interventi chirurgici o anche di procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi - invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia locale, loco - regionale, generale.
Cosa portare in caso di ricovero programmato
Al momento del ricovero l'assistito deve essere munito di:
Documenti di identità: | Documentazione clinica: |
documento di riconoscimento | esiti di esami e referti diagnostici già eseguiti |
tessera sanitaria o codice fiscale | cartelle cliniche relative ai ricoveri precedenti |
elenco dei farmaci assunt |
E' consigliabile inoltre portare solo effetti personali strettamente necessari (pigiama o camicia da notte, vestaglia, biancheria intima, asciugamano, pantofole ed accessori per toilette).
Pasti
Nei cinque ospedali dell’Azienda gli orari dei pasti sono i seguenti: •Colazione h 7,15-7,45, Pranzo h 12,30-13,00, Cena h 18,30-19,00.
Se la patologia lo consente l'assistito può scegliere fra le pietanze previste dal menù rivolgendosi al Caposala.
Ricevimento familiari per informazioni
Negli orari stabiliti e affissi in ciascuna unità operativa dei cinque ospedali,
i medici e i caposala sono disponibili a fornire le informazioni necessarie ai
familiari o alla persona da lui autorizzata.
Visite ai Degenti
Ogni paziente può ricevere visite da parenti e/o amici negli orari previsti. E' opportuno limitare le visite a poche persone per volta, onde evitare che le stesse ostacolino le attività dei reparti e/o che arrechino disturbo agli altri pazienti ricoverati.
Orari di visita: ore 13,00-14,00 ed ore 19,00-20,00.
E' assolutamente vietato l'ingresso per visita nelle unità operative di ricovero dei minori di anni 12 in quanto il loro organismo è più esposto, almeno potenzialmente, al pericolo di contagio, sempre presente in un ambiente ad alta concentrazione patologica quale l'ospedale.
Culto
In tutti gli ospedali dell’Azienda ciascun cittadino può esprimere la propria religiosità e professare il proprio culto compatibilmente con l’organizzazione ospedaliera e l’assistenza sanitaria ai cittadini.
Dimissione
Al termine del ricovero viene consegnata all'interessato una lettera di dimissioni indirizzata al Medico di Medicina Generale, in cui vengono riportati la diagnosi, gli esami effettuati durante la degenza e le eventuali terapie consigliate, lettera da ripresentare in caso di nuovo ricovero o visita.
Cartella clinica
Il paziente può richiedere alla direzione sanitaria dell’ospedale copia della Cartella Clinica o del Verbale di prestazione di Pronto Soccorso. La copia della documentazione sanitaria viene consegnata, dagli uffici della direzione sanitaria dello stesso ospedale, alla persona avente diritto, o a un delegato, previo pagamento della tariffa prevista.
L
|
Piazza Crispi
|
0925/60635
|
Menfi
|
Via Raffaello, 1
|
0925/72354
|
Montallegro
|
Via Cesare Battisti
|
0922/847086
|
Montevago
|
Via Nuovo centro
|
0925/38393
|
Naro
|
Via Don Guanella, 5
|
0922/956026
|
Palma di Montechiaro
|
Via Maccacaro 1
|
0922/961585
|
Porto Empedocle
|
Via Colombo
|
0922/637222
|
Racalmuto
|
Via Garibaldi 1
|
0922/948002
|
Raffadali
|
Via America 1
|
0922/39966
|
Ravanusa
|
Viale Lauricella, 10
|
0922/875525
|
Realmonte
|
Via Miramare
|
0922/816716
|
Ribera
|
Via Circonvallazione, c/o Poliambulatorio
|
0925/66472
|
S. Angelo Muxaro
|
Via Piersanti Mattarella
|
0922/919317
|
S. Anna
|
Via Vittorio Emanuele
|
0925/951499
|
S. Biagio Platani
|
Via Veneziano 1
|
0922/910685
|
S. Giovanni Gemini
|
Via Vittorio Veneto 50
|
0922/900789
|
S. Margherita Belice
|
Via Cannitello
|
0925/32476
|
S. Stefano Quisquina
|
Piazza Castello 1
|
0922/982311
|
S.Elisabetta
|
Via Santa Lucia 2
|
0922/479924
|
Sambuca di Sicilia
|
Via Palmiro Togliatti
|
0925/941135
|
Sciacca
|
Via Piazza Gerardi 7
|
0925/26840
|
Siculiana
|
Via Alcide De Gasperi 1
|
0922/815845
|
Villafranca Sicula
|
Via Vittorio Emanuele, c/o Palazzo Comunale |
0925/550047
|